Il Ladakh è un luogo magico e senza tempo, dove si respira il silenzio e la più pura spiritualità.
Leh è il centro principale del Ladakh e il punto di partenza per scoprire le bellezze della regione. Capoluogo dell’omonimo distretto e capitale dell’antico regno che portava il suo nome, Leh è il cuore nevralgico del Ladakh e una delle più importanti cittadine dello stato di Jammu e Kashmir, con una popolazione di circa 27.000 abitanti.Situata a 3.500 metri di altezza, Leh è il principale hub delle direttrici della regione, ovvero la strada Leh-Srinagar e Leh-Manali.
Per secoli è stato un importante punto di incontro delle carovane di commercianti provenienti dall’India, dalla Cina e dall’Asia centrale che trasportavano sale, grano, cashmere e cannabis.
La storia di Leh è avvolta nel mistero fino al decimo secolo, periodo in cui venne fondato il regno del Ladakh da parte del principe tibetano Skyid lde Nyima Gon.
La costruzione del primo palazzo reale avvenne nel tardo sedicesimo secolo, a opera del re Tashi Namgyal. Si deve invece al re Sengge Namgyal l’edificazione del Leh Palace, dimora reale che ancora oggi svetta sulla città dall’alto del Victory Peak.
Il Palace si sviluppa su nove piani ed è stato costruito su modello del celebre Potala di Lhasa.
È stato abbandonato dalla famiglia reale a metà del XVIII secolo in seguito all’invasione da parte dell’esercito del Kashmir.
Sono numerose le attrazioni di Leh. Oltre al già citato palazzo reale, la cittadina ospita affascinanti edifici religiosi come la Shanti Stupa, l’Hemis Gompa, la Sankar Gompa e la Jo Khang Gompa.
Leh è inoltre il punto di partenza per scoprire le straordinarie bellezze naturali del Ladakh e i suoi monasteri sospesi tra cielo e terra.
A Leh si trovano inoltre moschee, chiese e templi induisti, a testimoniare la convivenza e il dialogo religioso che da sempre caratterizzano questa regione.
Se siete interessati a un viaggio in Ladakh, il 2014 è l’anno giusto.
Dal 3 al 14 luglio Leh ospiterà infatti la visita del Dalai Lama in occasione del Kalachakra, un complesso di insegnamenti e pratiche del buddhismo tibetano che Sua Santità impartirà ai monaci di diversi monasteri.
Un motivo in più per venire a scoprire di persona un luogo straordinario e unico al mondo.
Lascia un commento