I castelli del deserto sono una tappa obbligata di ogni viaggio in Giordania, un salto indietro nel passato più affascinante del Medio Oriente. Con il termine castelli del deserto si indicano una serie di complessi architettonici situati nel deserto della Giordania, raggruppati a est e a sud della capitale Amman. Diverse strutture simili sono inoltre presenti in Siria, Israele e Palestina. Questi edifici vennero costruiti in piena epoca umayyade, tra il 660 e il 750, sulla base di un unico modello di derivazione romana.
I castelli del deserto sono un autentico capolavoro di architettura e arte islamica. Si trovano lungo antiche direttrici commerciali e fungevano da stazione e punto di ristoro per le carovane, avamposti commerciali e agricoli. Complessivamente sono dodici i castelli presenti in Giordania, i principali dei quali sono i castelli di Qusayr Amra, Qasr Mushatta, Qasr al-Kharrana, Qasr at-Tuba, Qasr al-Hallabat e il forte di Azraq.
Il più importante in assoluto è il castello di Qusayr Amra, Patrimonio dell’Umanità Unesco. È una delle strutture meglio conservate e al suo interno si possono ammirare bellissimi affreschi e mosaici a pavimento.
Diversi altri castelli sono stati oggetto di interventi di ristrutturazione nel corso degli ultimi anni e offrono ai visitatori una finestra sul glorioso passato della regione.
Per gli amanti della storia, inoltre, il forte di Azraq è un’autentica chicca: fu qui infatti che il leggendario T. E. Lawrence stabilì il suo quartier generale durante la rivolta araba contro l’impero ottomano. I castelli del deserto si possono visitare comodamene in giornata dalla capitale Amman con numerosi collegamenti.
La Giordania racchiude molti luoghi dal fascino millenario. Scopri le attrazioni più belle della Giordania, cosa vedere e informazioni utili.
Non resta che partire alla scoperta!
Lascia un commento