Oggi vi proponiamo la visione di un bellissimo film-documentario ambientato in Mongolia e tratto da una storia vera: La principessa e l’aquila. Mongolia, terra di spazi infiniti e di splendide attrazioni naturali. Terra di tradizioni millenarie, la terra di un popolo fiero e unico nel suo genere. La Mongolia fa da sfondo a un interessante film-documentario uscito nel 2016 e approdato nei cinema italiani lo scorso agosto. Si chiama La principessa e l’aquila e si basa sulla storia vera di Aisholpan.
Aisholpan è una ragazzina di 13 anni appartenente a una famiglia di addestratori di aquile. Un mestiere, questo, da sempre appannaggio esclusivo degli uomini. La caccia con le aquile è infatti una tradizione millenaria tra le popolazioni nomadi della Mongolia.
Ma Aisholpan vuole proseguire la tradizione di famiglia e diventare la prima addestratrice di aquile donna. Come tante famiglie nomadi, d’estate Aisholpan e i suoi parenti tornano sui monti Altai, che si estendono per duemila chilometri dal deserto del Gobi alla Siberia.
Qui avrà l’opportunità di catturare e addestrare il suo aquilotto. Con forza e determinazione e grazie al supporto del padre, Aisholpan riuscirà a raggiungere il suo obiettivo fino a partecipare al Festival dell’Aquila Reale, l’evento che riunisce i più grandi addestratori di aquile della Mongolia.
La principessa e l’aquila è un bellissimo film, che permette scoprire le tradizioni, la cultura e la storia di questo incantevole angolo di mondo. Un documentario che si snoda lungo straordinari paesaggi naturali e immagini ad alto impatto emotivo, una vera chicca per gli amanti del viaggio e delle terre estreme.
Non resta che trovare il cinema più vicino e comprare il biglietto. Buona visione!
Lascia un commento