Storia millenaria e modernità si rincorrono per le strade di Thimphu, capitale del Bhutan dove vive l’anima più autentica del paese. Scopriamola insieme! Situata a circa 2.200 metri di altitudine, Thimphu è la terza capitale più alta al mondo. Si trova nella regione occidentale del paese, in una verde vallata dominata dal fiume Wangchhu.
Thimphu è il cuore economico, politico e culturale del Bhutan. Qui, rispetto al resto della regione, la modernità è entrata prepotentemente nella vita quotidiana della città. Certo, rispetto alle metropoli a cui siamo abituati il termine può sembrare eccessivo, ma senza dubbio Thimphu è un caso a parte nel tranquillo e pacifico panorama del Bhutan.
Si tratta di una piacevole cittadina dove regna l’architettura tradizionale e dove si respira ovunque l’identità culturale del paese più felice del mondo. Proclamata capitale nel 1952, Thimphu ha conosciuto da allora un rapido sviluppo che non ne ha tuttavia alterato il fascino. Basti pensare che è l’unica capitale al mondo dove non esistono i semafori: solo gli incroci principali sono presidiati da poliziotti che dirigono il traffico.
Una delle attrazioni più importanti di Thimphu è il Tashichho Dzong. Costruito nel XIII secolo e ampliato nel XVII secolo, distrutto e ricostruito più volte nel corso della sua storia, il palazzo ospita la sede del governo, gli uffici del re e diversi ministeri e istituzioni.
A Thimphu si trova inoltre la Buddha Dordenma Statue, che con i suoi 51,5 metri di altezza è una delle più grandi statue di Buddha al mondo.
Meritano inoltre una visita il National Memorial Chorten, il Simtokha Dzong e il Thimphu Tshechu.
Nel fine settimana non si può perdere il mercato tradizionale che si svolge vicino al fiume Wangchhu, un’autentica esplosione di colori e profumi.
Thimphu è il punto di partenza per esplorare il Bhutan, l’ultimo regno buddhista dove la storia millenaria incontra la più autentica natura dell’Himalaya regalando emozioni di viaggio uniche.
Lascia un commento