La natura della Patagonia è veramente unica nel suo genere, un caleidoscopio di paesaggi mozzafiato in continuo cambiamento. Scopriamola insieme.
Spazi immensi, grandi praterie, maestosi ghiacciai e suggestivi laghi. La natura della Patagonia è tutto questo e molto altro. La terra alla fine del mondo attira da sempre viaggiatori e sognatori da tutto il mondo, spinti dalla fame di avventura e dalla voglia di conoscere nuovi confini.
La natura in Patagonia dà senza dubbio il meglio di sé, come a Punta Tombo, dove si trova la più grande colonia di pinguini di Magellano del Sud America. Da Punta Tombo si passa alla Penisola Valdes e all’omonima riserva naturale, che si sviluppa su una superficie di circa 4.000 chilometri quadrati di terra arida interrotta da grandi laghi salati.
Qui si possono ammirare straordinari animali come la balena franca australe, oltre a delfini, orche, leoni marini e pinguini di Magellano.
Il nostro viaggio alla scoperta della natura della Patagonia prosegue verso sud, destinazione Ushuaia, la città più australe del pianeta. A una decina di chilometri si trova il Parco Nazionale della Terra del Fuoco, l’area naturale protetta più australe del mondo. La riserva ospita una vegetazione di tipo antartico, caratterizzato da suggestivi laghetti e cascate.
A El Calafate si trova invece una delle più grandi meraviglie naturali della Patagonia, il leggendario Perito Moreno.
È un ghiacciaio in movimento, la cui superficie è di circa 257 chilometri e l’altezza della parete frontale varia tra i 50 e 60 metri. Il Perito Moreno è uno spettacolo straordinario da visitare almeno una volta nella vita.
Concludiamo il nostro viaggio alla scoperta della natura della Patagonia con il Lago Argentino, che con i suoi oltre 1.400 chilometri quadrati è il lago più grande dell’Argentina e il terzo del Sud America.
Scoprire la natura della Patagonia è un’esperienza di viaggio unica che rimane impressa per sempre nel cuore.
Lascia un commento