È il Vietnam da cartolina, un trionfo di bellezza naturale senza fine, fatto di risaie e montagne.
Visitiamo insieme la cittadina di Sapa.
Siamo nell’estremo nord del Vietnam, nella provincia di Lao Cai, a poca distanza dal confine con la Cina. Qui si trova una cittadina che nel corso degli anni è diventata una destinazione molto apprezzata dagli amanti del trekking e della montagna.
È Sapa. Annidata ai piedi dei monti dell’Hoang Lien – conosciuti come le Alpi del Tonchino – a 1.650 metri di altezza, è un autentico trionfo della natura. L’area è famosa per i bellissimi terrazzamenti coltivati a riso, che donano al paesaggio l’aspetto di un acquerello delicato. Il panorama è un susseguirsi di dolci colline, montagne, fiumi e villaggi tranquilli.

La regione si caratterizza per uno stile di vita semplice e tradizionale, fatto di abitudini e riti millenari. Questa è inoltre una zona di minoranze etniche. Vietnamiti, hmong, dao, tay e xa pho convivono da sempre in armonia.
Sapa è il punto di partenza ideale per gli amanti del trekking. La cittadina rientra infatti nell’Hoang Lien National Park, che si sviluppa su una superficie di circa 30.000 chilometri quadrati.

Sono tanti gli itinerari che si possono fare all’interno del parco, dalle semplici camminate di una giornata fino ai percorsi più lunghi di 4-5 giorni. Per gli amanti della montagna a poca distanza da Sapa si trova il Fan Si Pan, che con i suoi 3.143 metri è la cima più alta di tutto il Vietnam. Scendendo più in basso, il passo di Tram Ton offre una vista mozzafiato su tutta la regione.

Ma Sapa si apprezza anche con una tranquilla passeggiata nella natura, in mezzo alle risaie, oppure visitando i mercati delle comunità locali con i loro variopinti abiti tradizionali.
Sapa è comodamente raggiungibile in treno o bus notturno da Hanoi.
Lascia un commento