Oggi vi portiamo in uno dei luoghi più remoti e immacolati del Pianeta, una terra dove regna la natura più straordinaria: benvenuti in Kamchatka. La maggior parte di noi conosce questo luogo grazie al celebre gioco da tavola RisiKo! La Kamchatka è uno dei territori strategici per sferrare attacchi agli avversari e raggiungere l’obiettivo della partita.
Come al solito la finzione è molto vicina alla realtà. Fino a pochi anni fa l’accesso alla Kamchatka era interdetto agli stranieri, e gli stessi russi hanno solo una vaga idea di questa terra. Per decenni la Kamchatka ha ricoperto un ruolo strategico a livello militare, grazie alla sua posizione geografica. Per questo motivo oggi è una delle terre più selvagge e incontaminate del Pianeta, un autentico capolavoro della natura.
La Kamchatka è una penisola situata nell’estremo oriente della Russia, più vicina a Tokyo che a Mosca. La sua capitale, Petropavlovsk, è stata fondata da Vitus Bering, a cui è intitolato lo stretto che separa Russia e Alaska.
Con i suoi 470.000 chilometri quadrati di superficie e 450.000 abitanti, la Kamchatka è uno dei luoghi del Pianeta con la più bassa densità di abitanti per chilometro quadrato. Del resto in tutta la penisola non esistono ferrovie e i collegamenti stradali sono molto limitati. Per raggiungere alcune delle attrazioni più straordinarie spesso è necessario muoversi in elicottero.
La Kamchatka è prima di tutto una terra di vulcani. Se ne contano circa 170 di cui una trentina ancora in attività. I principali sono l’Avachinskaya e il Koryakskaya, facilmente raggiungibili dalla capitale. Il sottosuolo di questa regione è letteralmente scoppiettante, con centinaia di sorgenti termali, cascate e laghi alcalini. Merita assolutamente una visita la Valle dei Geyser, con i suoi 200 geyser tutti in attività.
Ma basta guardarsi intorno per ammirare capolavori della natura, come le curiose statue di pietra formate dalla solidificazione della lava. L’occhio si perde all’orizzonte ammirando migliaia di chilometri di tundra e taiga, dove vivono circa 60 specie di mammiferi e oltre 160 specie di uccelli. A eccezione della capitale, la popolazione mantiene uno stile di vita tradizionale e sono presenti diverse comunità di pastori nomadi.
Un viaggio in Kamchatka è senza dubbio un viaggio importante sotto tutti i punti di vista, ma permette di ammirare da vicino uno degli ultimi santuari della natura più pura.
Lascia un commento