Sicilia: cosa vedere
È un’isola dalla storia millenaria, terra di tante culture e tradizioni che hanno lasciato un’impronta unica. Scopriamo insieme le attrazioni della Sicilia, cosa vedere e consigli utili.
(altro…)È un’isola dalla storia millenaria, terra di tante culture e tradizioni che hanno lasciato un’impronta unica. Scopriamo insieme le attrazioni della Sicilia, cosa vedere e consigli utili.
(altro…)È un paese unico nel suo genere, un mix di America, Europa e Africa in salsa caraibica. Scopriamo insieme le attrazioni della Colombia, cosa vedere e consigli utili. Dopo la fine del cartello di Pablo Escobar …
Il regno hashemita regala emozioni uniche e luoghi dal fascino millenario. Scopriamo insieme le attrazioni più belle della Giordania, cosa vedere e consigli utili. La Giordania è una destinazione unica nel cuore del Medio Oriente, che …
Nasce il nostro nuovo sito internet. Un approccio innovativo per raccontare in maniera inedita il mondo del viaggio: pronti a partire? Scoprire, raccontare, condividere. Il viaggio è tutto questo e molto altro. Con questo spirito abbiamo …
Il più celebre tentativo di vincere il passaggio a nord-est, dopo la spedizione promossa da Caboto nel 1500, che rivelò agli europei le severe condizioni dell’Artico, fu quello compiuto da Willem Barents, che penetrò nel …
Il naturalista inglese Charles Darwin fu un severo critico del colonialismo. Nel diario del suo lungo viaggio intorno al mondo del 1831-36, da cui sarebbe nata la più grande rivoluzione delle nostre idee sulla vita, …
Nonostante significhi «luogo di sabbia» o «piazza sabbiosa», questo sbalorditiva agorà dell’Uzbekistan è uno dei luoghi più monumentali dell’Asia centrale. Pochi altri luoghi ci danno un’idea della ricchezza della Via della Seta, lo storico asse …
«Si mandano delle navi, si deportano o si massacrano gli indigeni, si torturano i loro capi per sapere dove sia l’oro, viene data via libera ad ogni atto disumano e ad ogni lussuria, la terra …
Cosa c’entra il Tiramisu con il deserto del Kazakistan? E per quale motivo questo fiero popolo di nomadi e guerrieri lo ha raffigurato sulla banconota da 1000 Tenge. Sono le domande che mi faccio mentre, …
«L’istinto del pellegrino è radicato nel profondo del cuore umano» ha scritto Evelyn Waugh in I Luoghi Santi. Lo scrittore inglese probabilmente non conosceva il Maha Kumbh Mela, ma certamente sarebbe stato affascinato dal più …
In Val Vigezzo, tra Domodossola e Locarno, è stata eretta una statua in memoria dei numerosissimi contrabbandieri locali. «Andar di sfroso» è stata per secoli una delle strategie per un’economia duramente di sussistenza come quella …
C’è un viavai di elefanti sulla salita verso Amber Fort, uno strano insieme di architetture indù e musulmane asserragliato sopra una collina. Forse è sul cesto di uno di questi poderosi animali che conviene compiere …
La chiamano Garganta del Diablo («Gola del Diavolo»), è alta un’ottantina di metri ed è la più spettacolare delle cascate di Iguaçu. Ma queste imponenti cateratte si sono guadagnate la fama di una delle meraviglie …
A volerli contare tutti, soleva dire lo storico francese Fernand Braudel, occorrerebbe «mobilitare tutti gli eruditi e tutti gli storici del mondo». Braudel si riferiva ai mercanti, che, astuti, spregiudicati, instancabili, tra tardo medioevo ed …
La cima più difficile d’Italia si trova in Sardegna e sorge a due passi dal mare. È alta solo 143 metri, ma per raggiungerla occorre affrontare una dura scalata di settimo grado. Facciamo queste considerazioni …
Oggi chiunque può cliccare Google Earth, ma vi fu un tempo in cui le carte geografiche costituivano segreti di Stato da custodire gelosamente. Ne erano convinti Portoghesi e Spagnoli nel Cinquecento, quando le navigazioni oceaniche …
All’inizio degli anni Sessanta del Novecento il new journalism americano stravolge il modo tradizionale di scrivere le notizie. «In realtà nessuno sapeva che cosa volesse dire un reportage diclasse – ricorda lo scrittore Tom Wolfe - …
Rapa Nui, Moai: poche parole come questa evocano il sapore della lontananza. Il nome indigeno della minuscola Isola di Pasqua sperduta nell’Oceano Pacifico sudorientale e le famose statue monolitiche che accolgono il visitatore con il …
Il viaggio non è solo un’esperienza umana, ma coinvolge tutte le specie, impegnate a rispondere con comportamenti adattativi a cambiamenti stagionali o climatici, che comportino delle variazioni delle condizioni ambientali o delle risorse disponibili. Lo …
Con un’espressione che sarebbe piaciuta a Gabriele d’Annunzio il poeta indiano Rabindranath Tagore definì il Taj Mahal «Una lacrima di marmo, ferma sulla guancia del tempo». Il monumento più famoso dell’India, considerato una delle meraviglie del …
Basta il nome di questo Stato del Sud dell’India e subito scatta l’associazione con l’Ayurvedica, la più antica medicina indiana, una vera e propria «scienza della vita», che, con la sua visione olistica, promette all’uomo …
Nel Medioevo le orde dei Mongoli inquietavano la Cristianità. Di qui la necessità di capire qualcosa in più di questi popoli misteriosi e crudeli. Nel 1245 il papa Innocenzo IV spedì quale ambasciatore al Gran …
La Piramide Ev-K2-Cnr è il più alto laboratorio scientifico del mondo. Sorge a 5050 metri a poca distanza dal campo base dell’Everest. Fu voluta negli anni Ottanta da Ardito Desio, insigne studioso dell’alta quota e …
Esattamente un secolo fa veniva realizzato il primo giro del mondo. A portarlo a termine fu una squadra di piloti americani dell’Air Service, antenato dell’aeronautica statunitense. Il viaggio del 1924 fu più lento di quello …
La storia del viaggio è caratterizzata da un’ambivalenza, che alla fine dipende dall’uomo stesso, capace di cose altissime e nel contempo di atrocità. Viaggiando abbiamo sottratto il nostro pianeta al suo mistero, ma lo abbiamo …
Tre dei maggiori navigatori di tutti i tempi, Ferdinando Magellano, James Cook e Jean–François de La Perouse, caddero sulle spiagge del Pacifico vittime degli indigeni. Magellano perse la vita alle Filippine in uno scontro con …
«Madre di pietra, spuma di condor / Alta scogliera dell’aurora umana / Pala sperduta nella prima spiaggia». Con queste parole il poeta cileno Pablo Neruda ricorda l’apparizione delle rovine di Machu Picchu. La prima idea del …
Se c’è un viaggio che ha cambiato la storia della scienza, questo è certamente la crociera intorno al mondo che Charles Darwin effetto tra il 1831 e il 1836 a bordo del brigantino Beagle della …
Dal Polo Nord a Capo Horn, dal Sahara all’Himalaya, dalle giungle tropicali agli arcipelaghi del Pacifico, le storie di donne e di uomini che, mettendosi in viaggio, hanno cambiato la loro vita e a volte …
È stata la resina color ambra, che trasuda dai tronchi di alcuni alberi, ad attribuire il nome alla più importante riserva del Madagascar: la Montagna d’Ambra. Le ragioni per visitare quest’area di oltre 18 mila …
Prima che la caccia spietata ne sterminasse quasi completamente la popolazione, anche alle nostre latitudini i lupi costituivano una seria minaccia soprattutto per i greggi, ma anche per chi si muoveva nei luoghi più isolati. …
Tutto cominciò con lo sfruttamento del cloruro di sodio, che risale all’età ptecolombiana, quando le popolazioni Muiscas già utilizzavano il sale per i loro scambi commerciali. La zona di Bogotà ne è ricca e ancora …
Per gli alpinisti «il Vinci» è una delle più belle scalate delle Alpi: uno spigolo di granito, che si leva come un’ardita vela rocciosa sulla cresta del Cengalo, fra le vette della Val Masino, al …
Chi facesse qualche ricerca sulla presenza di scrittori e uomini di cultura nella mitica città peruviana di Cusco non resterebbe deluso. Infatti una piccola schiera di letterati e scienziati si è spinta fino in questa …
Luigi Barzini fu il primo reporter di viaggio. La sua fama si consolidò nel 1907 con il raid Pechino–Parigi, un durissimo stress–test di 16 mila chilometri, 12 mila dei quali su strada priva di massicciata …
Lo chiamano Paro Tsechu ed è uno dei festival più importanti e celebri di un Paese come il Bhutan, celebre in tutto il mondo per i suoi pittoreschi festival, da Thimpu, a Ura, a Bhumtang. …
Compilare una classifica delle lingue più parlate nel mondo espone a enormi rischi e incertezze sul piano scientifico. Come distinguere infatti la competenza attiva da quella passiva e come calcolare i casi in cui una lingua …
Uno dei posti in cui siete certi di contrarre il Mal d’Africa, quella cocente nostalgia del continente nero che non vi abbandonerà più per il resto dell’esistenza, questo è la Namibia. Basta un giro fra …
Fra i più grandi viaggiatori di tutti i tempi si annoverano i mercanti. Astuti, spregiudicati, instancabili, pronti a vendere l’anima per denaro, ma anche intrepidi e illimitatamente curiosi, i mercanti medioevali e rinascimentali erano perennemente …
Si dice ancora oggi «valere un Perù» per indicare qualcosa di favolosamente prezioso. Diffusasi a partire dal Cinquecento con le relazioni dei conquistadores, la fama di questo paese sud-americano è più che mai viva. Ancora …
Sulla banconota da cinque sterline della Royal Bank of Scotland è effigiato il volto di Anna Shepherd la scrittrice scozzese che ha firmato La montagna vivente, uno dei capolavori della letteratura naturalistica del Novecento, definito …
Quando scoprii la Patagonia capii cosa intendesse lo scrittore francese Blaise Cendrars, quando notava che le sconfinate estensioni di quella terra gli evocavano un’immensa tristezza. Cos’è la malinconia che talvolta ci assale viaggiando nelle vastità …
Avventuriera, archeologa, femme fatale, maga, salutata dalle tribù beduine come «la regina di Palmira» e dai drusi come una profetessa, Lady Esther Stanhope era nata nel 1776 ed era la nipote del primo ministro britannico …
E la capitale non appare oggi diversa da una delle tante metropoli del terzo mondo, tra fame, lussi, gas di scarico, speranze e traffici febbrili. Si dice che siano oltre due milioni le persone che …
Earth Cultura e Natura Tour Operator
L’avventura di Earth Cultura e Natura inizia nel 1989 quando partiva il primo viaggio: “Da Lecco a Pechino, 50 giorni per l’Oriente”. Fin da subito questa esperienza ha fatto confluire nel tour operator il desiderio di esplorare, di conoscere, di capire il mondo.