Abbiamo più volte parlato negli scorsi mesi di Machu Picchu, simbolo del Perù e straordinaria testimonianza della storia millenaria del paese. Oggi vogliamo approfondire la storia di Machu Picchu, dalla fondazione all’apogeo fino all’abbandono e alla sua riscoperta.
La costruzione di Machu Picchu risale al 1450, all’apice dell’Impero Inca. Tuttavia la città venne abbandonata circa un secolo dopo, come conseguenza indiretta della conquista spagnola; secondo le ricostruzioni, infatti, gli spagnoli non raggiunsero mai Machu Picchu, tuttavia le malattie introdotte nel paese dall’Europa si propagarono fino agli abitanti del sito determinandone la precoce scomparsa.
Fu così che Machu Picchu sparì letteralmente dalle mappe della storia fino al 1911.
Hiram Bingham, esploratore e docente di storia alla Yale University, aveva già effettuato negli anni precedenti numerose spedizioni nell’area alla ricerca della città di Vilcabamba, considerata l’ultimo rifugio degli Inca durante la conquista spagnola. Nel luglio del 1911 Bingham, alle prese con una nuova spedizione, fu condotto da un ragazzino di 11 anni, Pablito Alvarez, fino al sito di Machu Picchu, ai tempi ancora abitato da alcune famiglie quechua.
Fu così che il 24 luglio 1911 Hiram Bingham potè annunciare al mondo la scoperta di Machu Picchu.
Nel decennio successivo Bingham effettuò numerose ricerche e lavori all’interno del sito, portando alla luce testimonianze di inestimabile valore della cultura Inca. I primi anni della nuova vita di Machu Picchu furono tuttavia piuttosto difficili, a causa di una certa opposizione da parte delle popolazioni locali all’inaspettata celebrità e al relativo boom di visitatori stranieri nell’area.
La fama di Machu Picchu continuò comunque a crescere all’estero, tanto che il National Geographic gli dedicò nel 1913 un intero numero della rivista.
Nel 1983 Machu Picchu venne dichiarato Patrimonio dell’Umanità Unesco come “assoluto capolavoro architettonico e testimonianza della civiltà Inca“.
Oggi Machu Picchu attira mediamente 900mila visitatori anno.
Lascia un commento