Parlare di natura in Madagascar può sembrare davvero riduttivo. La natura in Madagascar supera infatti ogni immaginazione! Questa splendida destinazione vale un viaggio solo per scoprire quanto può essere incredibile la ricchezza, la varietà (e anche la fragilità) del nostro pianeta.Da sempre scienziati e biologi si interrogano sulla natura in Madagascar, sulle ragioni che hanno portato l’isola a diventare una delle più grandi riserve mondiali della biodiversità.
Un primo motivo si deve alla travagliata preistoria del Madagascar. Il distacco dall’Africa avvenne circa 160 milioni di anni fa. Solo in un secondo tempo, tuttavia, si concluse la separazione dalle terre che sarebbero poi diventate l’Antartide, l’Australia e l’India.La natura in Madagascar sarebbe quindi il risultato di questo processo di formazione geologica, grazie al quale oggi possiamo ammirare un ecosistema unico al mondo, ben rappresentato ad esempio dalla Antsiranana Bay e dall’Amber Mountain National Park.
Grazie alla posizione geografica e all’isolamento, oltre l’80% della fauna del Madagascar è endemica. Basti pensare che, delle 300 specie di farfalle presenti sull’isola, il 95% è endemica.
La presenza di quattro differenti habitat (foresta umida, savana, prateria, deserto) ha determinato un’ulteriore spinta alla specializzazione, motivo per cui si possono incontrare 250 specie di rettili e 54 specie di camaleonti.
Senza contare le 50 specie di lemuri, l’animale più famoso del Madagascar.
Parlando di flora i numeri diventano ancora più incredibili. Possiamo infatti passeggiare sotto 170 tipi diversi di palme, 165 delle quali endemiche, oppure ammirare 700 specie diverse di orchidee e scoprire tutte le 12.000 specie di piante che popolano l’isola.
La ricchezza della natura in Madagascar è molto importante per un altro motivo. Qui gli scienziati hanno recentemente individuato ed estratto, all’interno di alcune piante endemiche, particolari sostanze che si stanno rivelando estremamente preziose per la cura di malattie gravi come il cancro.
Per tutti questi motivi è essenziale proteggere la biodiversità del paese: oggi, infatti, solo il 3% del territorio è interessato da progetti di salvaguardia e tutela.
Lascia un commento