Buone notizie per gli amanti della cultura e dell’arte! Pur restando comodamente a casa, infatti, è possibile rifarsi gli occhi con i capolavori di valore inestimabile dell’arte nazionale e internazionale, attraverso piattaforme di tour virtuali che garantiscono esperienze di alto livello, e in più non c’è da fare alcuna fila all’ingresso, allora cosa stiamo aspettando?
Come diceva Pablo Picasso, “ci sono pittori che trasformano il sole in una macchia gialla, ma ci sono altri, che con l’aiuto della loro arte e della loro intelligenza, trasformano una macchia gialla nel sole”. L’arte è un modo elegante per stimolare la nostra fantasia, per arricchirci interiormente e lasciarci emozionare dalla trasformazione che i più grandi artisti fanno della realtà, in linea con il loro pensiero e la loro visione del reale.
Prepariamo occhi e cuore a girovagare e perderci nello splendore delle opere dei più grandi artisti della storia, e continuiamo a sognare tra linee e colori, spazzando via la noia del quotidiano e allargando gli orizzonti della nostra immaginazione. Cominciamo!
Google Arts & Culture offre una selezione dei principali musei nazionali e internazionali. La sezione “esplora in alta definizione”, in “Art Camera”, per esempio, vi permetterà di esaminare i dettagli in altissima qualità dei capolavori più famosi di artisti come Rembrandt, Vermeer, Monet, Krasner, Manet, Lawrence, Van Gogh e Frida Kahlo solo per citarne alcuni dei tanti.
Il sito presenta tuttavia moltissime altre funzioni come “Explore in 3D” per ammirare importantissimi monumenti e architetture da una prospettiva 3D, “Video a 360 gradi” che vi farà immergere in un’esperienza culturale a tutto tondo, “Street View” che vi porterà a visitare tutti i luoghi di interesse più affascinanti del mondo, e poi ancora potrete fare un salto nel passato con gallerie dedicate alle fotografie inedite di epoche e personaggi storici, attività interattive, suggerimenti per liberare la propria creatività in casa, articoli dedicati all’arte e per non farsi mancare nulla, sezioni dedicate rispettivamente a “Moda”, “Sport”, “Cibo” e “Cultura”. Insomma, fate un giro su Google Arts & Culture e rimarrete piacevolmente sorpresi!

Moltissimi musei di fama mondiale offrono dal proprio sito web la possibilità di esplorare le opere d’arte che custodiscono vivendo un’esperienza molto simile a quella che si vivrebbe ammirando un’opera di persona. Prendete carta e penna perché la lista è molto ricca:
Museo del Louvre di Parigi per perdersi tra le meraviglie offerte dal museo parigino più famoso al mondo: antichità egizie, la perfezione delle statue greche, lo splendore del Rinascimento Italiano e tanto altro! Il tour online è disponibile qui.
Casa di Monet: vi siete lasciati mai affascinare dalle ninfee e dai giardini incantati a pennellate impressioniste del grande pittore francese? In questo spazio virtuale avrete la possibilità di un tour unico nella sua dimora: di particolare interesse lo studio dove dipingeva e il famoso ponte da dove ammirare le ninfee. Il tour online è disponibile qui.
Museo nazionale Archeologico di Atene. L’armonia delle sinuose linee che danno forma alle statue greche, i motivi architettonici delle colonne che sorreggevano i templi e poi ancora reperti archeologici dal valore inestimabile, come vasi e brocche dai preziosi ornamenti: il sito del Museo nazionale Archeologico di Atene è davvero una miniera di tesori per gli appassionati dell’arte greca classica!
Museo di Arte Moderna (MoMA) di New York. Che ne direste di volare a New York per visitare uno dei musei di arte moderna più affascinati e famosi al mondo? Il MoMA ha dedicato un canale YouTube alle sue opere d’arte, raccontate attraverso le parole dei propri artisti.
Rimanendo nella Grande Mela vi segnaliamo anche il sito del museo di arte moderna e contemporanea Guggenheim di New York. Il Metropolitan Museum of Art meglio noto con il nomignolo di “The Met” ha avviato il “The Met 360° Project” che con una pluripremiata serie di sei brevi video vi porterà a far visita al museo in maniera totalmente coinvolgente.

Museo Van Gogh di Amsterdam. Qui troverete la collezione più ricca al mondo dei capolavori di Van Gogh. Il sito vi darà inoltre la possibilità di ingrandire le opere senza perdere la qualità in modo da poter apprezzare appieno le pennellate di straordinaria repentinità e i colori brillanti che caratterizzano le sue meravigliose opere d’arte.
British Museum di Londra. Imperdibile per la ricchezza di opere esposte: rifatevi gli occhi con culture millenarie orientali, dell’Africa, dell’America Meridionale e di molti altri Paesi del mondo.
Per gli appassionati degli artisti italiani, spagnoli e fiamminghi segnaliamo il sito del Museo del Prado di Madrid che offre un ampio ventaglio di opere iconografiche e non, firmate da Francisco Goya.
Se avete voglia di immergervi in atmosfere tipiche della lontana Russia l’Ermitage di San Pietroburgo fa per voi! Il sito del museo offre un una collezione di opere d’arte ricchissima con immagini di alta qualità.
Dulcis in fundo i capolavori dell’arte italiana. Le opzioni sono veramente tante: Musei Vaticani, Pinacoteca di Brera, Galleria degli Uffizi, Museo Egizio di Torino. Basterà curiosare sui siti web di questi musei e il gioco è fatto! Avrete davanti tutto lo splendore dell’arte italiana a portata di pochi click.
Allora, quale museo visiterete questo week end? Noi abbiamo qualche idea ce l’abbiamo già!
Lascia un commento