Elegante, raffinata e immersa in uno scenario da favola, Cajamarca è una tappa obbligata per conoscere la storia più autentica del Perù. Situata in una fertile vallata nel cuore delle Ande, Cajamarca è una delle città più importanti del Perù settentrionale. I primi insediamenti urbani nell’area risalgono a circa 2.000 anni fa, ma Cajamarca riveste un ruolo centrale nella storia del Perù per un altro motivo. Fu qui che nel novembre del 1532 si svolse l’omonima, cruciale battaglia tra l’impero Inca e l’esercito spagnolo.
L’imperatore Atuahualpa, l’ultimo imperatore Inca, venne catturato e ucciso dalle truppe guidate da Francisco Pizarro, decretando la fine dell’impero Inca e l’inizio della dominazione spagnola del Perù.
L’eredità iberica è ancora oggi ben visibile a Cajamarca nelle grandi chiese, come l’Iglesia San Francisco, la Cattedrale e i tanti edifici religiosi sparsi per la città.
Intorno alla centrale Plaza de Armas si diramano strade dalle quali troneggiano bellissimi edifici coloniali, come il Complesso di Belem, una struttura composta da una chiesa e da un ospedale, costruiti interamente in roccia vulcanica tra il 1627 e il 1774. Tra le tante cose da vedere a Cajamarca merita una visita il Museo Arqueologico.
Se siete appassionati di natura, basta uscire dal centro per ritrovarsi in un piccolo eden, fatto di grandi prati e panorami a perdita d’occhio, una terra fertile e generosa che ha fatto la fortuna di questo incantevole angolo di Perù.
Lascia un commento