Cajamarca è un simbolo della storia del Perù, una tranquilla città dove si è svolta una delle battaglie cruciali per comprendere il passato recente del paese. Situata nel nord del paese e capoluogo della regione omonima, Cajamarca si trova a 2.700 metri di altitudine ed è famosa per il clima mite, che permette la coltivazione di numerose varietà di ortaggi.
Le prime testimonianze della presenza di un centro abitato nell’area dove oggi sorge la città risalgono a circa duemila anni fa. Sono stati infatti ritrovati diversi reperti storici attribuibili a una civiltà anteriore a quella Chavin.
Il territorio di Cajamarca divenne parte integrante dell’impero Inca all’inizio del XV° secolo. E proprio qui ha avuto luogo un evento cruciale della storia del Perù.
La battaglia di Cajamarca ebbe luogo il 16 novembre 1532 tra l’esercito dell’imperatore Inca Atahualpa e le truppe di conquistadores spagnoli al comando di Francisco Pizarro.
Fu uno scontro particolarmente violento e sanguinoso, al termine del quale le forze indigene furono sopraffatte dai soldati iberici.
Atahualpa venne imprigionato e successivamente giustiziato. Secondo gli storici, la battaglia di Cajamarca segnò l’inizio della fine dell’impero inca e l’avvio della dominazione spagnola in Perù.
Cajamarca divenne l’epicentro dell’opera di colonizzazione ed evangelizzazione della popolazione locale, visibile nelle numerose chiese che ancora oggi impreziosiscono il centro della città. Le sei chiese principali sono quella di San Josè, la Franciscana Recoleta, la Immaculada Concepcion, la chiesa di San Antonio e di El Belen e la Cattedrale.
Cajamarca è una bellissima città che merita sicuramente una visita, magari in occasione del celebre Carnevale che attira ogni anno migliaia di persone da tutta la regione settentrionale del paese.
Cajamarca è l’espressione più autentica della storia del Perù, la testimonianza di un passato millenario che si fonde con il presente con un occhio al futuro.
Lascia un commento