Campo Piedra Pomez è un piccolo (si fa per dire) gioiello naturale nel nord dell’Argentina, uno straordinario spettacolo che testimonia al meglio il fascino unico delle regioni settentrionali del paese.
Campo Piedra Pomez è parte integrante dei deserti andini dell’Argentina, una terra di confine che custodisce i segreti della storia millenaria del Sud America.È un immenso labirinto di pietra pomice di colore bianco e arancione, composto da circa 5.000 formazioni rocciose di altezza variabile disperse su una superficie di 25 chilometri quadrati.
Sculture nate dalla solidificazione delle ceneri eruttate dai vulcani della regione nel corso dei millenni.
Da questo punto di vista, si può definire Campo Piedra Pomez un vero e proprio museo vulcanico a cielo aperto, che è stato dichiarato area naturale protetta dal governo argentino nel 2012.
La distesa si trova a un’altitudine media di 3.000 metri, con passi che arrivano fino ai 4.500 metri. Tutto intorno a essa la vista si perde tra centinaia di alte dune di sabbia bianca e suggestivi vulcani. Il clima è di tipo desertico, secco e freddo.
Campo Piedra Pomez si trova nella provincia di Catamarca, nel nord est dell’Argentina. Il principale punto di partenza per scoprire questo luogo magico è la cittadina di El Penon, situata a circa 500 chilometri dalla capitale della provincia, San Fernando del Valle de Catamarca.
Si può raggiungere Campo Piedra Pomez in fuoristrada accompagnati da una guida esperta, in grado di destreggiarsi in un paesaggio complesso e frastagliato virtualmente privo di riferimenti per i viaggiatori.
Se quello che cercate è un luogo incontaminato, dove la natura è protagonista di straordinari paesaggi che poco hanno di terrestre, Campo Piedra Pomez è il luogo giusto per voi. Vi attendono cieli azzurri e riverberi di colore che spostano la prospettiva all’infinito. Benvenuti in Argentina, benvenuti in Sud America.
Lascia un commento