Il Tempio della Luna di Yeha è un’affascinante testimonianza della storia millenaria dell’Etiopia, una costruzione suggestiva ricca di interesse: visitiamola insieme! Yeha è oggi un piccolo villaggio nella regione del Tigri, nel nord del Paese, a nord est di Axum. Un tempo questa era la capitale del regno di D’mt, uno degli imperi pre-axumiti, nonché la prima capitale conosciuta dell’Etiopia.
Qui si trova l’edificio più antico del Paese e dell’intera Africa a sud del Sahara: il Tempio della Luna. Secondo le dataazioni, il Tempio della Luna è stato edificato nel 700 avanti Cristo in onore di Almougah, la divinità della luna.
L’edificio è un tipico esempio di architettura di Saba e presenta notevoli somiglianze con palazzi simili che si trovano in Yemen. Il Tempio della Luna si sviluppa in un unico grande spazio senza divisioni con un’altezza di circa dodici metri ed è interamente costruito in pietre calcaree locali di grandi dimensioni, la più imponente delle quali misura ben tre metri di larghezza.
Al suo interno si trova una piscina, probabilmente utilizzata a scopi rituali, a testimonianza dell’importanza del tempio come centro religioso e culturale. In seguito alla diffusione del cristianesimo nella regione, il Tempio della Luna venne convertito in chiesa.
Oggi la struttura si presenta in eccellente stato di conservazione ed è una meta da visitare nel corso di un viaggio nel nord dell’Etiopia: una testimonianza preziosa della storia millenaria di questo affascinante Paese.
Lascia un commento