Bellissimi, eleganti, custodi di tradizioni millenarie. Gli Himba sono un popolo misterioso e ammaliante. Conosciamoli da vicino.
La Namibia è senza dubbio uno dei Paesi più affascinanti dell’Africa. Una storia millenaria, una natura incredibile e tante culture lo rendono un luogo unico al mondo. In questa prospettiva, gli Himba sono l’esempio perfetto della bellezza della Namibia.
Sono un gruppo etnico discendente dagli Herero, che nel XIX secolo si spostarono nel nord del Paese nella regione del Kaokoland. Una terra remota e desertica, che ha determinato l’isolamento degli Himba.
Grazie alla solitudine sono quindi riusciti a mantenere pressoché intatte le loro usanze secolari. Gli Himba sono pastori nomadi e si possono definire una grande famiglia. Praticano la poligamia e sono una società matriarcale.
Le donne sono le protagoniste assolute e custodiscono le tradizioni del gruppo. Sono famose per la loro fierezza e bellezza. E va detto che le donne Himba sono davvero bellissime. Utilizzano un impasto di ocra, grasso animale ed erbe aromatiche che si spalmano più volte al giorno sul corpo.
Serve per proteggere dal sole durante il giorno, dal freddo durante la notte e aiuta a prevenire l’invecchiamento. È anche utilizzato per essere seducenti e come richiamo sessuale nei confronti degli uomini. Vestono un gonnellino corto di pelle di capra, hanno il seno nudo e sono famose per i tanti gioielli.
Sia le donne che gli uomini Himba hanno acconciature molto complesse, basate su trecce molto elaborate che sono anche espressione dello status sociale.
Oggi gli Himba sono circa 12.000 e mantengono uno stile di vita tradizionale, in perfetta armonia con la natura. Da questo punto di vista, sono la testimonianza più straordinaria della bellezza millenaria della Namibia e del continente africano.
Lascia un commento