Se siete amanti della natura e dei paesaggi autunnali rimarrete a bocca aperta di fronte al Momijigari, un autentico trionfo di colori del Sol Levante.
Il Momijigari è una parola giapponese composta dalle parole momiji (acero) e kari (caccia). Indica la tradizione tutta nipponica di ammirare i boschi e gli alberi di acero quando le foglie diventano rosse.
Si tratta di un grande spettacolo della natura, un’esplosione di colori che dall’ocra porta al rosso intenso.
Volendo approssimare, il Momijigari corrisponde al nostro foliage. Le differenze sono tuttavia importanti. Per i giapponesi il Momijigari è un rito nazionale, una tradizione che da nord a sud unisce il Paese rivelando i tratti più autentici della popolazione.
Esiste infatti un termine – kanpūkai – che definisce il visitare insieme gli alberi e i boschi.
Da questo punto di vista si può dire che il Momijigari è l’equivalente autunnale della fioritura dei ciliegi, uno degli eventi più importanti della primavera in Giappone.
La caccia all’acero si può fare quasi ovunque in tutto il Paese, esistono tuttavia delle aree dove la natura dà il meglio di sé. Ad esempio Hakone, cittadina dalla quale si gode una vista mozzafiato sul monte Fuji. Oppure Kyoto, in particolare il giardino del complesso di templi Kiyomizudera, o ancora Nikko, nelle regioni centrali a poca distanza da Tokyo.
Rispetto all’hamami (la fioritura dei ciliegi), il Momijigari dura circa due mesi (ottobre e novembre) e può essere ammirato con più facilità.
È un autentico spettacolo che testimonia l’essenza più autentica del Giappone e dei giapponesi. Semplicemente meraviglioso!
2 Commenti
Complimenti
Grazie 😉