È un’isola dalla storia millenaria, terra di tante culture e tradizioni che hanno lasciato un’impronta unica. Scopriamo insieme le attrazioni della Sicilia, cosa vedere e consigli utili.
Italia, certo. Ma anche Magna Grecia, nord Africa, Federico II, Catalogna e l’elenco potrebbe continuare. La Sicilia è il risultato di un incontro di popoli che hanno lasciato il segno sull’isola, dai capolavori dell’architettura fino ai gustosi piatti della tradizione come il cannolo siciliano.
Ci sono tante cose da vedere e provare in Sicilia. Per questo abbiamo fatto una selezione: pronti a partire?
Palermo
Il capoluogo della Sicilia è una splendida città tutta da scoprire. Il centro storico è un autentico museo a cielo aperto, dove si aprono agli occhi chiese, monumenti e angoli di assoluta bellezza.
Uno dei simboli di Palermo è la Cattedrale, un trionfo di architettura e di influenze greche, romane, arabe e catalane che si affaccia sull’elegante giardino in stile mediterraneo.
Meritano una vista anche il Palazzo dei Normanni, che custodisce la Cappella Palatina con i suoi mosaici bizantini, e il Teatro Massimo, uno dei più grandi d’Europa.
Ma l’anima di Palermo vive nelle piccole strade del centro storico e nei mercati, così ricchi di profumi, suoni e sapori.
Agrigento e Valle dei Templi
Situata sulla costa sud ovest della Sicilia, Agrigento è una bella città dall’atmosfera rilassata e piacevole da girare a piedi. La grande attrazione di Agrigento è naturalmente la Valle dei Templi. Patrimonio dell’Umanità Unesco, è uno dei siti archeologici più importanti d’Europa e rappresenta la testimonianza più importante e meglio conservata della civiltà greca. Si trova su un crinale che offre una vista mozzafiato sull’intera area.
È un autentico capolavoro ed è molto estesa. Consigliamo di visitare la Valle dei Templi al tramonto. La temperatura è più mite e il complesso si accende di mille colori e sfumature. I templi di Agrigento sono assolutamente da non perdere.
Monreale
A poca distanza da Palermo si trova una delle chiese più belle al mondo. Non è un’esagerazione: il Duomo di Monreale è un luogo straordinario.
Conosciuto anche come Basilica Cattedrale di Santa Maria la Nuova, il duomo venne costruito nel 1174 e al suo interno ospita mosaici impressionanti.
Basti pensare che, per realizzare tutti i mosaici, sono stati utilizzati 100 milioni di tessere di vetro e quasi un ettaro di tessere di pietra. La superficie complessiva dei mosaici è di 6.240 metri quadri, un record battuto solo dai mosaici della chiesa di Santa Sofia a Istanbul. Monreale è comodamente raggiungibile da Palermo.
Siracusa
È una delle città più antiche della Sicilia e si trova sulla costa orientale. Patrimonio dell’Umanità Unesco, ospita tante attrazioni tutte da scoprire, a cominciare dall’isola di Ortigia.
È il cuore storico di Siracusa, su cui si affacciano splendidi palazzi. Piazza del Duomo, per esempio, ospita la Cattedrale di Santa Maria delle Colonne, il suggestivo Palazzo della Sovrintendenza e la Chiesa di Santa Lucia alla Badia. Le stradine dell’isola sono perfette per una bella passeggiata e naturalmente da qui si gode di un panorama mozzafiato sul mare.
Meritano inoltre una vista il Parco Archeologico di Siracusa e il tempio di Apollo, che risale al 570 avanti Cristo.
Catania
Situata sulla costa orientale della Sicilia, Catania fa rima con Etna. La città è infatti adagiata ai piedi del vulcano ed è un melting pot di tutte le culture del Mediterraneo.
Sono tante le cose da fare e vedere a Catania, a cominciare da piazza Duomo, al cui centro si staglia la fontana dell’Elefante, simbolo della città. Secondo la leggenda, protegge dalle eruzioni dell’Etna.
A poca distanza si trova la Cattedrale di Sant’Agata, con la sua splendida facciata barocca in marmo bianco. Meritano inoltre una visita Palazzo Biscari e Castello Ursino.
Ma Catania si apprezza anche con una semplice passeggiata per i quartieri del centro storico e i caratteristici mercati, come il mercato della Piscarìa o quello di Fera ‘o Luni.
Il Barocco siciliano
Sicilia è sinonimo di barocco! L’isola trabocca letteralmente di capolavori di architettura, testimonianze di un’epoca di grande creatività e visione urbanistica.
Sono veramente tante le attrazioni del barocco siciliano che si possono visitare. Ne suggeriamo qualcuna. A Catania i capolavori del barocco prendono forma nella Cattedrale e nel Monastero dei Benedettini.
A Siracusa abbiamo già parlato dell’isola di Ortigia, trionfo di architettura. Ragusa Ibla, con la sua atmosfera unica, ospita il Duomo di San Giorgio e bellissimi palazzi nobiliari come Palazzo La Rocca e Palazzo Cosentini. Modica è la città delle cento chiese, ben rappresentate dal Duomo di San Giorgio e dal Duomo di San Pietro.
E poi c’è Noto, la capitale del barocco.
Una splendida cittadina che ospita capolavori come la Chiesa di S. Francesco all’Immacolata, la Chiesa di Santa Chiara, la Cattedrale di San Nicolò e il palazzo del municipio.
Isole Eolie
Al largo delle coste settentrionali della Sicilia si trovano le isole Eolie. Un arcipelago di origine vulcanica che fanno parte di un arco vulcanico situato sotto il mare.
Le Eolie sono sette: Vulcano, Stromboli, Lipari, Panarea, Alicudi, Filicudi e Salina. Ognuna ha le sue caratteristiche uniche, dalla natura selvaggia du Vulcano all’atmosfera minimal chic di Panarea. L’arcipelago comprende inoltre gli isolotti di Basiluzzo, Dattilo, Lisca Nera, Bottaro e Lisca Bianca.
Le Eolie sono il paradiso per gli amanti del mare. Le acque cristalline sono l’ideale per rilassarsi e praticare le immersioni, oltre naturalmente a fare da sfondo ideale per il relax in spiaggia. Ma l’arcipelago offre inoltre itinerari di trekking, natura e buona cucina.
Le Eolie si possono raggiungere da Milazzo, sono presenti numerosi collegamenti tra le diverse isole.
Spiagge e mare
La Sicilia è naturalmente il luogo giusto dove godersi le acque tranquille del Mediterraneo. La costa dell’isola è disseminata di splendide spiagge bagnate da un mare cristallino, l’ideale per una vacanza all’insegna del relax.
In tutta la Sicilia si trovano piccole calette nascoste, ampie baie ricche di fascino e anche stabilimenti eleganti e dotati di tutti i comfort.
È impossibile elencare tutte le spiagge più belle della Sicilia, ci limitiamo a elencare le principali: la spiaggia di San Vito Lo Capo, per esempio. Oppure la celebre Scala dei Turchi vicino ad Agrigento. O ancora la spiaggia di Calamosche a Noto, Mondello a Palermo, la Pollara a Salina, la spiaggia dell’Isola Bella a Taormina e quella di Scopello a Castellammare del Golfo.
Cucina
Questo è il luogo giusto per gli amanti della buona tavola. La cucina siciliana è unica nel suo genere, un mix di tradizioni del Mediterraneo, dalla Grecia al nord Africa, piatti di origine araba e naturalmente l’Italia.
Si potrebbe fare un post intero dedicato alla cucina dell’isola. Ci limitiamo solo allo street food, una grande ricchezza della Sicilia. Che si tratti di arancini (o arancine), pane e panelle, sfincioni o pane ca meusa, non c’è che l’imbarazzo della scelta. La cucina è uno dei grandi must delle vacanze in Sicilia.
Natura e entroterra
Certo, il mare. Ma la Sicilia è anche una regione verde, dove la natura regala grandi emozioni. Dai paesaggi senza fine dell’entroterra fino alle riserve naturali sul mare, l’isola offre tanti paesaggi immersi nella tranquillità. Un esempio è il Parco delle Madonie, oppure la Riserva dello Zingaro, o ancora la riserva naturale delle saline di Trapani, con il suo paesaggio bianco abbagliante.
E poi naturalmente c’è il Parco dell’Etna, che svetta importante guardando dall’alto questa splendida isola unica al mondo.
Isole Egadi
A poca distanza da Trapani, nella parte più occidentale dell’isola, si trova questo suggestivo arcipelago composto da tre isole principali e numerose isole e scogli minori. Favignana, Marettimo e Levanzo sono gioielli immersi nella natura e si caratterizzano per una storia antichissima.
Etna
È uno dei grandi simboli della Sicilia, situato a poca distanza da Catania. Patrimonio dell’Umanità, ha un diametro di circa 40 chilometri e quattro crateri principali. Come sappiamo, è un vulcano in attività la cui forma cambia costantemente nel corso degli anni. È una delle grandi attrazioni da vedere in Sicilia e si può raggiungere comodamente da Catania.
Parco delle Madonie
Situato in provincia di Palermo, è una delle riserve naturali più belle e ricche di tutta la Sicilia. È suddiviso in quattro aree al cui interno sono presenti diversi ecosistemi. I monti omonimi raggiungono i 2.000 metri di altezza e sono circondati da grandi boschi e prati che sono il paradiso degli animali. Caldamente consigliato.
Tindari
In provincia di Messina si trova questa suggestiva cittadina dalla storia importante. Tindari è stata infatti fondata nel 396 avanti Cristo da mercenari e deve il suo nome a Tindaro, re di Sparta. Merita una visita il Santuario della Madonna Nera, mentre a poca distanza si può ammirare la laguna di Oliveri, un piccolo paradiso in terra.
Marsala
All’estremità occidentale dell’isola si trova Marsala, elegante cittadina dalla storia importante e famosa per l’omonimo vino liquoroso. Meritano una visita le cantine e le tante chiese dall’inconfondibile stile siciliano. La campagna circostante è un autentico gioiello nel più puro stile della macchia mediterranea.
Ragusa
È la capitale del barocco siciliano e Patrimonio dell’Umanità. Ragusa Ibla è un autentico capolavoro fatto di grandi palazzi nobiliari, chiese barocche e un’atmosfera di altri tempi. La pietra con cui sono costruiti gli edifici dona un colore unico alla cittadina, che si può definire come la vera Sicilia da cartolina. A poca distanza si trova la Ragusa “moderna”.
Marzamemi
A poca distanza da Pachino si trova questo suggestivo villaggio di pescatori. Marzamemi è la quintessenza del mare in Sicilia ed è famoso per la tonnara, la più importante di tutta l’isola. Qui si trovano inoltre tante bellissime spiagge, mare azzurro e ottimi vini. Il luogo giusto dove cenare al chiaro di luna con il suono del mare sullo sfondo.
Segesta
Nel nord ovest dell’isola si possono ammirare i resti di questa città risalente al nono secolo avanti Cristo e caratterizzata da un inconfondibile stile ellenico. Oggi il parco archeologico dedicato custodisce un bellissimo tempio in stile dorico e il teatro parzialmente scavato nella roccia. Segesta si può raggiungere dalle principali città dell’area.
Valle del Belice
Tra le province di Palermo, Trapani e Agrigento si trova questa suggestiva valle bagnata dal fiume omonimo. È abitata fin dalle antichità e ospita numerosi siti e reperti archeologici, mentre a livello naturale merita una visita la riserva naturale della Grotta di Entella. Un angolo poco conosciuto della Sicilia da visitare in tutta tranquillità.
Pantelleria
La regina del Mediterraneo si trova a metà tra Sicilia e Tunisia ed è una delle grandi attrazioni di questo angolo di mare. È un’isola vulcanica (il vulcano è ancora attivo) e regala un’atmosfera da sogno, fatta di mare azzurro, spiagge di sabbia fine, calette e l’anima più autentica del Mediterraneo. Qui si produce inoltre un ottimo vino Passito.
Piazza Armerina
Andiamo nel cuore della Sicilia, nell’entroterra, a poca distanza da Enna. Qui, nel pieno della natura dell’isola, si trova Piazza Armerina. È una piccola cittadina di pianta medievale e merita una visita per il suo centro storico, ricco di palazzi barocchi e normanni. Nei pressi di Piazza Armerina si trova Villa Romana del Casale con i suoi celebri mosaici. Si può raggiungere da Enna e dalle principali città dell’area.
Taormina
Tra Messina e Catania si trova Taormina, un’altra perla della Sicilia da cartolina. Un’elegante cittadina dall’atmosfera chic, che domina il Mediterraneo da una grande collina offrendo una vista impagabile. Merita una visita il celebre Teatro greco, magari dopo una passeggiata tra le ripide vie del centro storico. Ammirare il tramonto a Taormina è una grande esperienza di viaggio.
Val di Noto
Con questo termine si faceva un tempo riferimento al dipartimento che amministrava l’area sud orientale del Regno di Sicilia. Oggi la Val di Noto è una delle aree più famose dell’isola ed è un concentrato unico di architettura, natura e buon vivere. Qui si trovano alcune delle testimonianze più belle del barocco siciliano, raggruppate nelle otto città barocche del vallo: Caltagirone, Militello in Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo, Ragusa e Scicli. Ma Val di Noto è anche il posto giusto dove assaggiare le tante specialità della cucina siciliana e scoprire alcune delle spiagge più belle di tutta l’isola.
Sicilia occidentale
Se siete amanti della tranquillità, del silenzio e dei grandi paesaggi, la Sicilia occidentale è il posto che fa per voi. Lontano dalle grandi mete turistiche, questa area dell’isola offre luoghi splendidi dove la natura la fa da padrone. La “capitale” della Sicilia occidentale è Marsala, con il suo centro storico ben curato e le tante cantine che offrono degustazioni dell’omonimo vino. A poca distanza si trovano le saline e la riserva naturale dello Stagnone. Proseguendo lungo la costa ci si imbatte in grandi spiagge di sabbia fine, mentre l’entroterra regala paesaggi quasi desertici interrotti dalla suggestiva macchia mediterranea.
Lascia un commento