Scopriamo insieme come organizzare al meglio un percorso di trekking sull’Annapurna, una delle montagne più spettacolari del Pianeta!
L’Annapurna è un massiccio montuoso situato in Nepal ed è la decima montagna più alta di tutto il Pianeta, grazie alla sua cima principale che raggiunge gli 8.091 metri. Benchè sia stata la prima vetta sopra gli 8.000 conquistata dall’uomo, è considerato comunque un percorso impegnativo per via delle continue valanghe che cadono dai suoi versanti. Tuttavia, fare trekking sull’Annapurna significa vivere un viaggio di grande bellezza tra cielo e terra, grazie all’insieme di itinerari tracciati. Si tratta infatti di percorsi semplici e poco faticosi, che non superano mai i duemila metri di dislivello.
Chi decide di compiere un percorso di trekking sull’Annapurna avrà la possibilità unica di attraversare e ammirare panorami mozzafiato, dove la grandiosità delle pareti delle montagne fa da sfondo a piccoli villaggi. Le innumerevoli sfumature cromatiche di questo fazzoletto di terra avranno come sottofondo la pace dei piccoli centri abitati. E che dire delle meravigliose vedute sull’Himalaya: uno spettacolo per gli occhi e per il cuore!
Uno dei percorsi di trekking sull’Annapurna che ci sentiamo di consigliarvi parte dalla città di Pokhara. Da qui si raggiunge in automobile il villaggio di Nayapul, per poi proseguire a piedi verso il villaggio di Birethanti. Da questo punto, si gode la vista del monte sacro Machapuchare, mai scalato dall’uomo.
Il percorso di trekking da noi consigliato prosegue lungo il fiume Modi verso Ghandruk, che vi consentirà di ammirare le cime del Gangapurna, del Machhapuchhre e dell’Annapurna. Si scende poi in direzione di Modi Khola attraverso splendidi villaggi tradizionali, per poi risalire verso Landrung e Majgaon, attraversando incantevoli foreste subtropicali ricche di orchidee, rododendri e magnolie.
Il trekking sull’Annapurna ci riporta a Pokhara e da qui a Bandipur, una delle città più importanti del Nepal e capolavoro di architettura medievale, da visitare assolutamente. Il nostro viaggio tra cielo e terra si conclude qui, nel cuore dell’Himalaya e della natura più straordinaria del Pianeta.
Lascia un commento