Il festival di Paro in Bhutan
Lo chiamano Paro Tsechu ed è uno dei festival più importanti e celebri di un Paese come il Bhutan, celebre in tutto il mondo per i suoi pittoreschi festival, da Thimpu, a Ura, a Bhumtang.
(altro…)Lo chiamano Paro Tsechu ed è uno dei festival più importanti e celebri di un Paese come il Bhutan, celebre in tutto il mondo per i suoi pittoreschi festival, da Thimpu, a Ura, a Bhumtang.
(altro…)Compilare una classifica delle lingue più parlate nel mondo espone a enormi rischi e incertezze sul piano scientifico. Come distinguere infatti la competenza attiva da quella passiva e come calcolare i casi in cui una lingua …
Uno dei posti in cui siete certi di contrarre il Mal d’Africa, quella cocente nostalgia del continente nero che non vi abbandonerà più per il resto dell’esistenza, questo è la Namibia. Basta un giro fra …
Fra i più grandi viaggiatori di tutti i tempi si annoverano i mercanti. Astuti, spregiudicati, instancabili, pronti a vendere l’anima per denaro, ma anche intrepidi e illimitatamente curiosi, i mercanti medioevali e rinascimentali erano perennemente …
Si dice ancora oggi «valere un Perù» per indicare qualcosa di favolosamente prezioso. Diffusasi a partire dal Cinquecento con le relazioni dei conquistadores, la fama di questo paese sud-americano è più che mai viva. Ancora …
Sulla banconota da cinque sterline della Royal Bank of Scotland è effigiato il volto di Anna Shepherd la scrittrice scozzese che ha firmato La montagna vivente, uno dei capolavori della letteratura naturalistica del Novecento, definito …
Quando scoprii la Patagonia capii cosa intendesse lo scrittore francese Blaise Cendrars, quando notava che le sconfinate estensioni di quella terra gli evocavano un’immensa tristezza. Cos’è la malinconia che talvolta ci assale viaggiando nelle vastità …
Avventuriera, archeologa, femme fatale, maga, salutata dalle tribù beduine come «la regina di Palmira» e dai drusi come una profetessa, Lady Esther Stanhope era nata nel 1776 ed era la nipote del primo ministro britannico …
E la capitale non appare oggi diversa da una delle tante metropoli del terzo mondo, tra fame, lussi, gas di scarico, speranze e traffici febbrili. Si dice che siano oltre due milioni le persone che …
Chi volesse risalire alle origini del viaggio di piacere, su cui si sarebbe poi innescato il rigoglioso ramo del turismo quale oggi lo conosciamo, dovrebbe arretrare fino alla stagione del Grand Tour. Alla fine del …
Non si sa che aggettivo usare per il deserto di Rub al-Khali in Oman. Spaventoso, allucinante, terrificante, meraviglioso? Lo chiamano il «Quarto Vuoto» e, con i suoi 650 mila chilometri quadrati, risulta una delle aree …
Nell’era dei Descobrimentos, tra il XV e il XVI secolo quando i portoghesi erano lanciati sugli oceani, nella cultura locale si affermò una parola, che definiva la nostalgia dei marinai per lunghi anni lontani da …
135 mila chilometri di deserto, nel cuore del Sahara. Basterebbe questo a spiegare il fascino dell’Erg del Tadrart, un’affascinante regione che si stende nel sud dell’Algeria, a quattrocento chilometri dal centro carovaniero di Tamanrasset. Ma …
Una delle più gravi incognite con cui dovettero misurarsi gli equipaggi durante le prime navigazioni oceaniche furono le popolazioni incontrate lungo la rotta. Incomprensioni, equivoci e furti erano all’ordine del giorno e producevano repentine esplosioni …
Oggi, chi torni da un viaggio emozionante, avverte struggente la nostalgia per le giornate intense che ha vissuto. Diversa la nostalgia che ha accompagnato i viaggiatori in età premoderna. A causa della lentezza dei trasferimenti, …
Mentre mi inoltro su questo sconfinato campo di sale mi viene in mente che proprio qui vengono calibrati i satelliti. Il Salar de Uyuni, nel cuore della Bolivia, è la più vasta distesa di sale …
Dopo aver trascorso decenni di isolamento, da qualche anno, la Colombia è diventata una delle mete più ambite e desiderate da turisti e viaggiatori. Come uno scrigno che ha conservato gioielli di inestimabile valore, il Paese …
È uno dei paesi più belli del mondo, un trionfo di storia, natura e culture millenarie.Scopriamo insieme le attrazioni più belle del Perù, cosa vedere e consigli utili. Da nord a sud, dalle Ande al mare, …
Earth Cultura e Natura Tour Operator
L’avventura di Earth Cultura e Natura inizia nel 1989 quando partiva il primo viaggio: “Da Lecco a Pechino, 50 giorni per l’Oriente”. Fin da subito questa esperienza ha fatto confluire nel tour operator il desiderio di esplorare, di conoscere, di capire il mondo.