I mercanti in viaggio
Fra i più grandi viaggiatori di tutti i tempi si annoverano i mercanti.
(altro…)Fra i più grandi viaggiatori di tutti i tempi si annoverano i mercanti.
(altro…)Si dice ancora oggi «valere un Perù» per indicare qualcosa di favolosamente prezioso. Diffusasi a partire dal Cinquecento con le relazioni dei conquistadores, la fama di questo paese sud-americano è più che mai viva. Ancora …
Sulla banconota da cinque sterline della Royal Bank of Scotland è effigiato il volto di Anna Shepherd la scrittrice scozzese che ha firmato La montagna vivente, uno dei capolavori della letteratura naturalistica del Novecento, definito …
Quando scoprii la Patagonia capii cosa intendesse lo scrittore francese Blaise Cendrars, quando notava che le sconfinate estensioni di quella terra gli evocavano un’immensa tristezza. Cos’è la malinconia che talvolta ci assale viaggiando nelle vastità …
Avventuriera, archeologa, femme fatale, maga, salutata dalle tribù beduine come «la regina di Palmira» e dai drusi come una profetessa, Lady Esther Stanhope era nata nel 1776 ed era la nipote del primo ministro britannico …
E la capitale non appare oggi diversa da una delle tante metropoli del terzo mondo, tra fame, lussi, gas di scarico, speranze e traffici febbrili. Si dice che siano oltre due milioni le persone che …
Chi volesse risalire alle origini del viaggio di piacere, su cui si sarebbe poi innescato il rigoglioso ramo del turismo quale oggi lo conosciamo, dovrebbe arretrare fino alla stagione del Grand Tour. Alla fine del …
Non si sa che aggettivo usare per il deserto di Rub al-Khali in Oman. Spaventoso, allucinante, terrificante, meraviglioso? Lo chiamano il «Quarto Vuoto» e, con i suoi 650 mila chilometri quadrati, risulta una delle aree …
Nell’era dei Descobrimentos, tra il XV e il XVI secolo quando i portoghesi erano lanciati sugli oceani, nella cultura locale si affermò una parola, che definiva la nostalgia dei marinai per lunghi anni lontani da …
135 mila chilometri di deserto, nel cuore del Sahara. Basterebbe questo a spiegare il fascino dell’Erg del Tadrart, un’affascinante regione che si stende nel sud dell’Algeria, a quattrocento chilometri dal centro carovaniero di Tamanrasset. Ma …
Tutto è cominciato qui, nella grande spaccatura della Rift Valley. Tra montagne, giungle, laghi e savane la nostra specie ha mosso i suoi primi passi. In uno di questi territori, la valle percorsa dal fiume …
Una delle più gravi incognite con cui dovettero misurarsi gli equipaggi durante le prime navigazioni oceaniche furono le popolazioni incontrate lungo la rotta. Incomprensioni, equivoci e furti erano all’ordine del giorno e producevano repentine esplosioni …
È un paese unico nel suo genere, un mix di America, Europa e Africa in salsa caraibica. Scopriamo insieme le attrazioni della Colombia, cosa vedere e consigli utili. Dopo la fine del cartello di Pablo Escobar …
La prima guida turistica moderna propriamente detta è stata Rheinreise von Mainz bis Köln, pubblicata nel 1828 e rielaborata negli anni Trenta da Karl Baedeker, il «padre del turismo moderno», che ne avrebbe fatto il …
Il sole sta sorgendo sul Guatemala. Le cime imponenti dei templi di Tikal sfolgorano già nella prima luce rosata, mentre nella giungla si addensano ancora le ombre della notte. C’è qualcosa di magico e di …
Oggi, chi torni da un viaggio emozionante, avverte struggente la nostalgia per le giornate intense che ha vissuto. Diversa la nostalgia che ha accompagnato i viaggiatori in età premoderna. A causa della lentezza dei trasferimenti, …
Il Golden Eagle Festival è un evento annuale, che si celebra in Mongolia nella regione di Bayan-Ölgii. Qui da secoli si danno appuntamento i cacciatori di aquile reali kazaki, che, emuli della falconeria medioevale, danno …
Orientamento è una parola chiave per ogni viaggiatore. Orientarsi vuol dire letteralmente sapere dove sta l’Oriente, cioè conoscere la propria posizione all’interno di un sistema di riferimento, geografico o, per estensione, psicologico. Perdersi è stato …
Mentre mi inoltro su questo sconfinato campo di sale mi viene in mente che proprio qui vengono calibrati i satelliti. Il Salar de Uyuni, nel cuore della Bolivia, è la più vasta distesa di sale …
Domenica 22 gennaio 2023, giorno di luna nuova, inizia l’anno del coniglio. Scopriamo insieme a festività più importante del calendario cinese, conosciuta anche come Capodanno lunare o Festa di primavera. L’anno del coniglio Il Capodanno cinese segue …
C’è un angolo nel Nord dell’ Etiopia, al di fuori delle normali rotte turistiche, che è talmente particolare e spettacolare da essere inserito nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. E’ il Parco Nazionale dei Monti Simien. Questa catena …
Dalla sierra dell’entroterra, punteggiata dai grandi cactus cardón, alle oasi verdeggianti, dalle stupende baie delimitate da acque turchesi, alle dune costiere e agli strapiombi dei numerosi canyon. Earth Viaggi vi porta in Baja California tra …
Yoga e la profonda spiritualità dei popoli buddisti che vivono sulle pendici dell’Himalaya commuove e stupisce il viaggiatore occidentale. In Bhutan e in Ladakh, ci sono ancora luoghi autentici, in cui usi e costumi secolari non …
Dopo aver trascorso decenni di isolamento, da qualche anno, la Colombia è diventata una delle mete più ambite e desiderate da turisti e viaggiatori. Come uno scrigno che ha conservato gioielli di inestimabile valore, il Paese …
L’Ecuador è un paese che vanta una grande varietà di ambienti, dalla costa del Pacifico agli altipiani andini coperti di ghiacciai, fino alle pianure amazzoniche e alle Isole Galapagos, situate a 1000 km dalla costa. L’arcipelago …
Ibn Baṭṭūṭa era un viaggiatore arabo del medioevo, una specie di Marco Polo di origine marocchina. Poco noto in Italia, fu uno dei più formidabili viaggiatori di tutti i tempi. Pare che in un trentennio …
Come attraversare il deserto di Wadi Rum, in Giordania, senza ripensare alle spericolate cariche di cavalleria di Lawrence d’Arabia? Vincitore di sette premi Oscar, il colossal di David Lean rivelò negli anni Sessanta un grande …
Non tutti sanno che il famoso architetto Eisa Khan, incaricato di progettare il Taj Mahal in India, proveniva da Shiraz. La città è stata una specie di Atene persiana, famosa per i suoi poeti e …
A scoprire i ghiacciai alpini non furono i montanari delle vallate sottostanti, ma due inglesi. Si chiamavano William Windham e Richard Pococke, il primo un giovane aristocratico irrequieto e rissoso che stava compiendo il suo …
Non molti sanno che Perito Moreno non è solo il nome di uno dei più maestosi e fotografati ghiacciai della Patagonia. Nel Dipartimento di Santa Cruz si trova infatti una città, proclamata nel 1981 «capitale …
In un conosciutissimo passo del Vangelo, Giovanni 20, 19-31, dopo la morte in croce, Gesù ritorna fra i discepoli barricati in casa per timore dei Giudei. Manca Tommaso, che al suo rientro rimane però incredulo. …
Quello con l’Islanda non è stato un amore a prima vista. «Ma cosa ci trovano?» mi chiedevo durante uno scalo, osservando le brune distese di lava dalle vetrate dell’aeroporto di Keflavik. Era una natura che …
«Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova: la bellezza della velocità […] Noi canteremo […] il volo scivolante degli aeroplani, la cui elica garrisce al vento come una …
L’India non è più il paese misterioso delle nostre letture dell’infanzia. La sua industria cinematografica, soprannominata Bollywood (Bombay+Hollywood), è la più grande del mondo. E a dispetto dei suoi trecentotrenta milioni di dei, l’India è …
Il mondo moderno ha tematizzato la velocità come il suo mito fondante e la lontananza deve fare i conti con i processi di addomesticamento del mondo avviati dalla tecnologia. Proprio per questo la lentezza sta …
È uno dei paesi più belli del mondo, un trionfo di storia, natura e culture millenarie.Scopriamo insieme le attrazioni più belle del Perù, cosa vedere e consigli utili. Da nord a sud, dalle Ande al mare, …
Le «coste aguzze e fredde» al confine dell’Europa È un muro verde e azzurro alto una cinquantina di metri, un’assurda scogliera lucida e repulsiva, che corre a strapiombo per alcuni chilometri. Ogni tanto uno scricchiolio, uno …
«Il mio popolo è vissuto su questa terra per millenni» mi dice Laila alle otto davanti al traghetto per Saltoluokta, nella Svezia settentrionale. «Ha lasciato tracce discrete, qui era a casa, ogni luogo aveva il …
Accanto alle insidie dei mari, ai pericoli delle strade e alla diffidenza delle popolazioni, a scoraggiare chi volesse intraprendere un viaggio ha contribuito per millenni la lentezza e la precarietà dei mezzi di trasporto. Per …
Per secoli le donne hanno viaggiato meno degli uomini, anche se, tutte le volte in cui sono riuscite comunque a infrangere le barriere della segregazione domestica, hanno dato buona prova di sé. Più dell’oggettiva pericolosità …
Earth Cultura e Natura Tour Operator
L’avventura di Earth Cultura e Natura inizia nel 1989 quando partiva il primo viaggio: “Da Lecco a Pechino, 50 giorni per l’Oriente”. Fin da subito questa esperienza ha fatto confluire nel tour operator il desiderio di esplorare, di conoscere, di capire il mondo.