Chi facesse qualche ricerca sulla presenza di scrittori e uomini di cultura nella mitica città peruviana di Cusco non resterebbe deluso.
Infatti una piccola schiera di letterati e scienziati si è spinta fino in questa meravigliosa destinazione del Perù, a partire da Hiram Bingham, un esploratore e accademico statunitense che ha letteralmente scoperto la città di Machu Picchu nel 1911. Anche il famoso poeta cileno Pablo Neruda ha visitato molte regioni del Perù e spesso le sue opere riflettono le esperienze di questi luoghi e le riflessioni sulla cultura del paese sudamericano. Premio Nobel per la letteratura nel 2010, Vargas Llosa è uno degli scrittori più importanti del mondo ispanico e ha scritto romanzi che si svolgono in diverse regioni del Perù, esplorando la storia e la società del paese. Consiglio fra tutti La ciudad y los perros («La città e i cani»).

A Cusco è in parte ambientato La serpiente de oro («Il serpente d’oro») dello scrittore peruviano Ciro Alegría, considerato uno degli autori più importanti della letteratura locale del XX secolo.
Un libro storico di straordinario interesse è The Last Days of the Incas di Kim MacQuarrie. Non è un romanzo, ma racconta la storia della caduta dell’Impero Inca in seguito alla conquista spagnola e Cusco è una presenza costante.

Infine voglio ricordare un grande naturalista, esploratore e scrittore italiano Antonio Raimondi, che trascorse gran parte della sua vita in Perù, viaggiando e studiando la geografia e flora.
Raimondi era nato a Milano nel 1826, ma le sue esplorazioni iniziarono nel 1850 quando si trasferì in Perù come membro di una missione scientifica italiana.
Divenne uno dei più grandi studiosi della geografia, della botanica e della zoologia peruviana del suo tempo. Tra le opere più importanti ricordo El Perú: estudio geográfico, estadístico y arqueológico («Il Perù: studio geografico, statistico e archeologico»), una monumentale opera in diversi volumi che copre una vasta gamma di argomenti, dalla geografia fisica alla storia, dalla flora alla fauna.
Quest’opera è ancora considerata una risorsa fondamentale per la comprensione della geografia e della storia del Perù nel XIX secolo.

Ha scritto una quarantina di libri pubblicati dai maggiori editori, insegna all’università, è editorialista del Corriere della sera, ha scalato migliaia di cime sulle Alpi e fuori, ha viaggiato ai quattro angoli del mondo. Ed è amico di Earth Viaggi.
Franco Brevini inizia la sua collaborazione con il nostro sito, dove alternerà i suoi racconti sui viaggi che ha compiuto a riflessioni sul muoversi nel mondo ieri e oggi.
Lascia un commento